Tour Salento da Gustare: Tavolo ristorante con una vista mozzafiato della scogliera di Santa Cesarea Terme, Salento.

Tour: Salento da Gustare

Esplora e scopri il Salento con il gusto: un viaggio tra tradizione, sapori autentici e itinerari enogastronomici imperdibili

Tour: “Salento da Gustare”, tradizione e sapori autentici! Il Salento non è solo mare cristallino e borghi affascinanti, ma anche una terra ricca di sapori autentici, tramandati da generazioni e capaci di raccontare la sua storia attraverso ogni boccone. Scoprire il Salento attraverso il gusto significa immergersi in un’esperienza sensoriale unica, tra antiche masserie, mercati colorati e ristoranti che custodiscono le ricette di una volta.

Un Viaggio tra le Eccellenze Enogastronomiche

1. La Colazione del Salentino: Il Pasticciotto

Non si può iniziare un tour gastronomico senza assaggiare il celebre pasticciotto. Questo dolce, nato a Galatina nel XVIII secolo, è un guscio di pasta frolla dorata che racchiude una crema pasticcera vellutata. Un aneddoto curioso? Si dice che sia nato per errore: un pasticcere, avendo poco impasto, creò una versione in miniatura di una torta e la infornò comunque. Il risultato fu sorprendente e da quel momento il pasticciotto divenne il simbolo della colazione salentina.

2. L’Olio d’Oliva: L’Oro Verde del Salento

Il Salento è una delle terre più vocate alla produzione di olio extravergine d’oliva. Gli ulivi secolari raccontano storie di un tempo antico, quando l’olio veniva trasportato in anfore attraverso le rotte del Mediterraneo. Visitare un frantoio storico significa vedere da vicino le tecniche di produzione e, ovviamente, degustare l’olio su una fetta di pane appena sfornato. Un vero rito di benvenuto!

Pasticciotto leccese.

3. Il Pranzo Perfetto: Orecchiette con le Cime di Rapa

Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto che rappresenta al meglio la cucina salentina. Le massaie ancora oggi preparano la pasta a mano, creando piccole conchiglie che catturano perfettamente il condimento. Una curiosità? La parola “orecchiette” deriva dalla loro forma, simile a piccole orecchie, e questa tradizione culinaria è così radicata che in alcuni borghi è possibile vedere le donne impastare all’aperto, proprio come una volta.

Tour salento da Gustare: Botte e calici di vino bianco e rosso.

4. Vino e Cantine: Il Negroamaro e il Primitivo

Il Negroamaro e il Primitivo sono i due grandi protagonisti della viticoltura salentina. Il primo, dal gusto intenso e speziato, si dice debba il suo nome alla doppia radice “negro” (scuro) e “amaro” (per il suo retrogusto deciso). Il Primitivo, invece, è noto per la sua rotondità e i sentori di frutti rossi. Visitare una cantina salentina significa scoprire un mondo di tradizioni, tra vigneti baciati dal sole e degustazioni che raccontano la passione per il vino.

5. Lo Street Food Salentino: Rustico e Puccia

Se ami lo street food, il rustico leccese è un must. Si tratta di un disco di pasta sfoglia ripieno di besciamella, pomodoro e mozzarella, perfetto per una pausa gustosa. E poi c’è la puccia, un panino croccante fuori e morbido dentro, da farcire con tonno, capperi, verdure o salumi locali. Un cibo nato per i contadini che, non avendo tempo di fermarsi a mangiare, creavano un pasto veloce ma sostanzioso.

Tour: “Salento da Gustare”, Itinerario Gastronomico del Salento

Se vuoi vivere un’esperienza completa, ecco un itinerario di due giorni per assaporare il meglio della cucina salentina:

Giorno 1: Lecce e il cuore della tradizione

  • Colazione a Lecce con un pasticciotto caldo e un caffè leccese (caffè con ghiaccio e latte di mandorla).
  • Visita a un forno tradizionale per scoprire la preparazione del pane di grano duro.
  • Pranzo in una trattoria tipica, con orecchiette alle cime di rapa e fave e cicoria.
  • Pomeriggio tra i vigneti, con visita a una cantina per degustare Negroamaro e Primitivo.
  • Cena in una masseria, con piatti della tradizione come la parmigiana di melanzane e il purè di fave con cicoria.

Giorno 2: Gallipoli e i sapori del mare

  • Colazione con frise al pomodoro e olio extravergine d’oliva.
  • Visita al mercato del pesce di Gallipoli, dove i pescatori vendono il pescato del giorno.
  • Pranzo con piatti di mare, come la zuppa di pesce o i gamberoni alla griglia.
  • Tour di un frantoio ipogeo, per scoprire l’antica lavorazione dell’olio d’oliva.
  • Cena in un ristorante vista mare, con un piatto di ciceri e tria (pasta con ceci e pezzi fritti).
Caratteristico ed elegante questo tipico ristorante a Lecce.

Conclusione: Un’Esperienza da Assaporare Fino in Fondo

Il “Tour Salento da Gustare” è molto più di un semplice viaggio gastronomico. È un’immersione nella cultura e nelle tradizioni di una terra che ama raccontarsi attraverso i suoi sapori. Tra aneddoti curiosi, piatti tramandati e ingredienti d’eccellenza, ogni tappa di questo itinerario diventa un ricordo indelebile. E tu, sei pronto a partire per questo viaggio tra gusto e tradizione?

Vuoi scoprire altri itinerari enogastronomici nel dettaglio? Non perderti la nostra sezione News, i nostri articoli e le guide turistiche dedicate al Salento. Troverai percorsi ancora più approfonditi, suggerimenti esclusivi e consigli per vivere un’esperienza culinaria indimenticabile. Seguici per restare aggiornato su tutte le novità!

5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Anonymous
Anonymous
19 giorni fa

Molto bello articolo, ben fatto.