
Tour del Vino e dell’Olio d’Oliva del Salento
Tour del Vino e dell’Olio d’Oliva nel Salento: Un’Esperienza Sensoriale Unica
Il Salento, terra di sole, mare e tradizioni, offre ai visitatori un viaggio straordinario alla scoperta delle sue eccellenze enogastronomiche. Tra queste, il vino e l’olio d’oliva rappresentano due pilastri fondamentali della cultura locale. Un tour del vino e dell’olio d’oliva nel Salento non è solo un percorso tra vigneti e uliveti, ma un’esperienza sensoriale che permette di immergersi nei sapori autentici e nelle tradizioni di questa meravigliosa terra.
Le Strade del Vino nel Salento
Il Salento è una delle zone vinicole più rinomate d’Italia, celebre per i suoi vini rossi corposi e intensi. Tra i vitigni più importanti troviamo il Negroamaro e il Primitivo, che danno vita a etichette prestigiose.
Principali zone di produzione vinicola
Guagnano e Copertino: Famosi per la produzione di Negroamaro e Malvasia Nera. Cantine come Feudi di Guagnano e Copertino DOC offrono visite guidate con degustazioni.
Manduria: Culla del Primitivo di Manduria DOC, qui si trovano aziende storiche come Cantina Produttori di Manduria e Masseria Li Veli.
Salice Salentino: Zona rinomata per il Salice Salentino DOC, con cantine come Leone De Castris, pioniera della produzione vinicola locale.
Galatina e Nardò: Qui si producono vini rossi strutturati e bianchi aromatici, con cantine come Cantina Fiorentino e Schola Sarmenti.

Le Cantine da Visitare
Tra le cantine più rinomate da includere nel tuo tour, spiccano:
- Cantina Leone de Castris (Salice Salentino) – famosa per aver creato il primo rosato imbottigliato in Italia, il Five Roses.
- Feudi di Guagnano – piccola realtà che valorizza i vitigni autoctoni con metodi di vinificazione innovativi.
- Cantina Vecchia Torre (Leverano) – una delle più premiate del Salento, perfetta per degustare Negroamaro e Malvasia Nera.
Curiosità sul vino salentino
Il Primitivo di Manduria prende il nome dalla maturazione precoce delle sue uve, che avviene prima rispetto ad altri vitigni.
Il Negroamaro, il cui nome significa “nero e amaro”, ha origini antichissime e viene coltivato nel Salento da oltre 2000 anni.
Il primo vino rosato imbottigliato in Italia è stato il “Five Roses” di Leone De Castris, nato nel 1943.

Le Strade dell’Olio d’Oliva: L’Oro Verde del Salento
L’olio extravergine d’oliva è un’eccellenza del Salento, grazie alla presenza di uliveti secolari e alla varietà di cultivar autoctone come l’Ogliarola Leccese e la Cellina di Nardò. Le principali aree di produzione sono:
Principali zone di produzione olivicola
Martano e Calimera: Qui si trovano alcuni dei frantoi più rinomati, come Frantoio Ipogeo di Martano e Frantoio D’Orazio.
Gallipoli e Alezio: Famosi per gli ulivi secolari e per la produzione di oli DOP, dove si trova l’Olio DOP Terra d’Otranto, come quello di Azienda Agricola Taurino.
Ugento e Presicce: Zone di antiche masserie con frantoi ipogei, tra cui Masseria Il Frantoio.
Il territorio di Vernole e Carpignano Salentino, ricco di frantoi ipogei che testimoniano la lunga tradizione olearia della zona.
Ostuni e Fasano, dove gli ulivi millenari creano un paesaggio mozzafiato.
I Frantoi da Scoprire
Tra i frantoi più rinomati per una degustazione:
- Frantoio Muraglia (Andria) – famoso per le sue ceramiche dipinte a mano e per un olio di alta qualità.
- Azienda Agricola Taurino (Squinzano) – specializzata nella produzione di oli extravergine d’oliva di varietà locali.
- Frantoio Oleario De Carlo (Bitritto) – storico produttore che unisce tradizione e innovazione.
Curiosità sull’olio salentino
Gli ulivi monumentali del Salento possono avere più di 1000 anni e alcuni esemplari sono ritenuti tra i più antichi d’Europa.
Nel passato, l’olio del Salento veniva utilizzato per l’illuminazione delle grandi città europee, grazie alla sua elevata qualità.
La pizzica, la danza tradizionale salentina, era spesso accompagnata da riti contadini legati alla raccolta delle olive.

Dove acquistare vino e olio nel Salento
Se vuoi portare a casa un ricordo autentico del Salento, ecco alcuni dei migliori punti vendita dove acquistare vino e olio d’oliva:
- Enoteca Salentusole (Gallipoli): Specializzata in vini salentini di alta qualità.
- Oleificio Cooperativo San Giorgio (Melendugno): Produzione di oli DOP del Salento.
- Cantine Menhir (Minervino di Lecce): Boutique winery con degustazioni e vendita diretta.
- Mercatino del Gusto (Maglie): Evento estivo che raccoglie le migliori eccellenze gastronomiche locali.
Conclusione
Un tour del vino e dell’olio nel Salento è un’esperienza imperdibile per chi desidera scoprire i sapori autentici di questa terra straordinaria. Tra cantine storiche, frantoi secolari e degustazioni sensoriali, questo viaggio ti farà innamorare ancora di più del Salento. Che tu sia un appassionato di enogastronomia o semplicemente un viaggiatore curioso, il Salento saprà sorprenderti con i suoi prodotti d’eccellenza e la sua ospitalità unica.
Non perdere le ultime novità e gli approfondimenti su Articoli e Guide Turistiche! Segui la nostra sezione news, scopri gli articoli dedicati e lasciati ispirare dalle nostre guide turistiche per organizzare al meglio il tuo viaggio!